contenitori realizzati da materiali riciclati
Sempre più spesso, durante lo shopping e l’ingresso nei negozi di abbigliamento, si trovano contenitori per il recupero degli indumenti e delle scarpe usate. Questi contenitori realizzati da scarti tessili, contengono vestiti, calzature e tessili che non sono più utilizzati dai proprietari.

A Cosa Servono Questi Contenitori?

Questi contenitori per l’abbigliamento usato hanno un compito molto importante:

  1. Informare e Sensibilizzare
  2. Raccogliere e Ridurre i Rifiuti
  3. Riciclo e Riuso

Informare e Sensibilizzare

Gli acquirenti diventano consapevoli che il proprio brand di fiducia o il nuovo negozio visitato sta investendo le proprie risorse per diminuire l’inquinamento generato dalla moda e per la creazione di prodotti ecosostenibili. Questo investimento contribuisce a migliorare il futuro del pianeta, evitando rifiuti e riducendo le emissioni di CO2 grazie alla raccolta di questi scarti.

Aumenta così la consapevolezza e l’attenzione dei clienti verso l’abbigliamento riciclabile e la corretta filiera del riciclo. I clienti sono spinti ad agire, iniziando a portare i propri capi e scarpe nei contenitori per il recupero.

Raccogliere e Ridurre i Rifiuti

Maggiore è la raccolta dei capi usati, maggiore è la quantità di rifiuti tessili che non finiscono nelle discariche, contribuendo a diminuire l’inquinamento ambientale derivante dallo smaltimento dei rifiuti. Raccogliere i vestiti usati aiuta a ridurre l’impatto ambientale complessivo.

Riciclo e Riuso

I tessuti raccolti possono essere riciclati per creare nuovi prodotti, come suole per scarpe e capi di abbigliamento da materie prime rigenerate. Questi contenitori sono creati proprio dalla raccolta degli scarti tessili!

 

Come Funzionano Questi Contenitori?

Il funzionamento di questi contenitori è semplice e di facile attuazione. Scopriamolo insieme.

Posizionamento

I contenitori sono solitamente collocati in luoghi accessibili al pubblico, all’interno dei negozi e degli spazi espositivi dei partner e distributori.

Raccolta e Selezione

Gli abiti depositati nei contenitori vengono periodicamente raccolti e portati a centri di selezione, dove sono classificati in base al loro stato e tipo di materiale.

Distribuzione e Trattamento

Gli indumenti in buone condizioni possono essere distribuiti o venduti per il riuso a seconda delle politiche aziendali, mentre quelli in cattive condizioni possono essere avviati al riciclo.

 

contenitori realizzati da scarti tessili

Vantaggi Aziendali Grazie ai Contenitori per il Riciclo

Sostenere queste pratiche aziendali significa aumentare considerevolmente la competitività, oltre ai benefici economici, ambientali e sociali descritti di seguito.

Benefici Economici

  1. Riduzione dei Costi di Produzione: Il recupero e il riciclo dei prodotti possono ridurre i costi di produzione, poiché i materiali riutilizzati sono spesso meno costosi rispetto a quelli nuovi.
  2. Generazione di Nuove Entrate: La vendita di prodotti ricondizionati o materiali riciclati può generare nuove entrate.
  3. Incentivi Fiscali e Sovvenzioni: Molti governi offrono incentivi fiscali e sovvenzioni per le aziende che implementano pratiche di riciclo e sostenibilità.
  4. Maggiore Efficienza Operativa: Il miglioramento della gestione dei rifiuti e dei processi di recupero può portare a una maggiore efficienza operativa.

Benefici Ambientali

  1. Diminuzione dell’Impatto Ambientale: Riducendo i rifiuti e il consumo di risorse naturali, le aziende contribuiscono a diminuire il loro impatto ambientale.
  2. Conservazione delle Risorse Naturali: Il riutilizzo di materiali esistenti aiuta a preservare le risorse naturali.
  3. Minori Emissioni di CO2: La riduzione dei rifiuti industriali e delle emissioni di CO2 aiuta a combattere il cambiamento climatico e l’inquinamento.

Benefici Sociali

  1. Migliore Reputazione Aziendale: Le aziende che adottano pratiche sostenibili spesso godono di una migliore reputazione tra i consumatori, i dipendenti e gli investitori.
  2. Fidelizzazione dei Consumatori: I consumatori sono sempre più inclini a sostenere le aziende che dimostrano un impegno verso la sostenibilità.
  3. Miglioramento del Morale dei Dipendenti: Contribuire positivamente alla società e all’ambiente può migliorare il morale dei dipendenti e attrarre talenti che desiderano lavorare per un’azienda etica.

Benefici Competitivi

  1. Stimolo all’Innovazione: L’implementazione di pratiche di recupero stimola l’innovazione, portando a prodotti migliori e più sostenibili.
  2. Vantaggio Competitivo: Essere all’avanguardia nelle pratiche sostenibili può differenziare un’azienda dai suoi concorrenti.
  3. Conformità Normativa: Le aziende che adottano pratiche di recupero spesso si trovano in una posizione migliore per conformarsi alle normative ambientali in continua evoluzione.

 

Contenitori per la Raccolta, creati dalla Raccolta Stessa!

L’adozione di box per la raccolta degli indumenti usati, contenitori realizzati da scarti tessili, rappresenta un passo significativo verso una gestione più sostenibile, promuovendo anche una cultura della sostenibilità e della responsabilità ambientale.

Quando questi contenitori sono realizzati da scarti tessili, i vantaggi sono amplificati, creando un circolo virtuoso di sostenibilità e responsabilità ambientale. Ecco perché è importante utilizzare contenitori ecosostenibili per la raccolta degli indumenti usati creati grazie al riciclo dell’usato.

 

contenitori realizzati da materiali riciclati

Aw Lab – Nazena

I negozi Aw Lab dimostrano la loro competitività e la loro sensibilità aziendale con il progetto Love Green, racchiuso nelle parole della loro campagna:

“Soltanto la bontà e la positività potranno renderci sempre più premurosi nei confronti del nostro mondo. Verde è il colore che tinge il futuro di speranza ed entusiasmo. Dai nostri partner selezioniamo solo i prodotti pensati per il benessere del pianeta, promuovendo così la speranza di un futuro in armonia per tutti. Il cammino da seguire è l’amore. Il futuro è verde. Love Green.”

Campagna di raccolta scarpe usate promosso dai negozi di AwLab a Verona e Barcellona, in collaborazione con RE3 e Cooperativa Insieme. Nazena ha realizzato 4 bidoni di raccolta, 10 kg di scarto tessile e stampa customizzata del prodotto.

 

Chi è Nazena?

Nazena, un’azienda di economia circolare di Vicenza, trasforma scarti tessili industriali e vestiti usati in nuovi prodotti. Accompagna le aziende nel loro percorso verso l’innovazione sostenibile: riducendo lo scarto tessile di produzione, dandogli nuova vita e reimmettendolo nel ciclo produttivo. Una soluzione di economia circolare per portare il settore della moda all’innovazione e alla sostenibilità.

Anche Tu Vuoi il Tuo Contenitore Aziendale per i Tuoi Shop?

Se sei un’azienda consapevole e sensibile di quanto descritto precedentemente e desideri ricevere maggiori informazioni riguardanti i contenitori Nazena per la raccolta, contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Discover our SAMPLE KIT, designed for architects, designers, and creatives who want to explore the potential of our sustainable material.