Prima di tutto: cos’è l’LCA?

Il Life Cycle Assessment (LCA), in italiano Analisi del Ciclo di Vita, è il più completo strumento di valutazione dell’impatto ambientale di prodotti e servizi.

Ufficializzato nel 1993 in occasione del Congresso SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry), è un metodo scientifico basato sulla raccolta di dati che permette di replicare o modificare i risultati e prende in considerazione le relazioni uomo-ambiente in maniera olistica, risultando così il metodo più efficace tra quelli attualmente esistenti.

In pratica, le imprese lo usano per misurare gli effetti che un prodotto o un servizio provoca sull’ambiente nel corso del suo intero ciclo di vita, vale a dire in ogni fase della supply chain che permette di portarlo sul mercato e oltre.
Queste fasi, in sintesi, sono:

  1. l’approvvigionamento delle risorse necessarie alla produzione
  2. la produzione vera e propria del bene
  3. lo stoccaggio del bene insieme agli altri beni, il packaging, il trasporto
  4. la distribuzione presso clienti e rivenditori
  5. il suo utilizzo
  6. il suo smaltimento e quello dell’imballaggio.

Ciascuna di queste fasi porta con sé una serie di attività che, a seconda di come vengono svolte, causano maggiori o minori effetti negativi sull’ambiente. L’analisi LCA permette di quantificarli.

analisi lca: vantaggi ecologici ed economici / lca analysis: ecological and economic

5 motivi per cui un’azienda dovrebbe fare l’analisi LCA

I vantaggi sono diversi, il primo tra tutti? Quello competitivo.

Grazie all’analisi LCA, infatti, è possibile identificare con precisione le aree in cui migliorare le prestazioni ambientali, attuare le modifiche necessarie e coglierne i frutti, dal punto di vista tanto ecologico quanto economico.

Di cosa stiamo parlando? Dei benefici che porta con sé il miglioramento del proprio punteggio LCA. E quali sono? Eccoli:

E poi, oltre a tutto questo, sono leggi e regolamentazioni che richiedono sempre più perentoriamente di adeguarsi ai principi di circolarità e sostenibilità, basti pensare al Piano d’azione per l’Economia Circolare dell’UE o al concetto di EPR e agli obblighi che su questo si stanno sviluppando.

Attenzione però, perché l’LCA rimane uno strumento di supporto a decisioni che portano all’adempimento di queste direttive e non costituisce uno strumento risolutivo di per sé. È solo il primo e fondamentale passo.

perché fare l'analisi lca / why your company should do lca analysis

Come funziona l’analisi LCA?

La metodologia LCA è regolamentata da degli standard europei e in particolare dalle norme ISO della serie 14000, relative alla gestione ambientale delle organizzazioni. Ancor più nello specifico, sono le norme da 14040 a 14044 a definire principi, requisiti e linee guida per un’analisi LCA, che, in definitiva, si articola in queste 4 fasi:

  1. Goal definition – Definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione (ISO 14041):

si stabiliscono le finalità dell’analisi, l’unità funzionale utilizzata (kg di prodotto, t di rifiuto trattato, kWh di energia fornita, ecc.), le aree di studio, le modalità di raccolta dei dati, le ipotesi e i limiti di partenza, i soggetti responsabili dello studio e dell’analisi dei risultati, i requisiti di qualità.

  1. Life cycle inventory (LCI) analysis – Compilazione di un inventario (ISO14041):

si raccolgono e si elaborano i dati relativi a tutti gli input e output (in termini sia di massa che di energia) del sistema produttivo riferito al prodotto o servizio preso in oggetto.

  1. Impact Assessment – Valutazione degli impatti ambientali (ISO 14042):

dopo aver calcolato, nell’inventario, il consumo di risorse e le emissioni di CO2 nell’ambiente, si valuta in questa fase il potenziale impatto ambientale di tutti quegli input e output del sistema produttivo considerato, ovvero di tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto o servizio.

  1. Improvement Assessment – Interpretazione dei risultati e valutazione dei miglioramenti (ISO 14043):

in questa fase finale, si confrontano i risultati dell’analisi dell’inventario con quelli della valutazione degli impatti e si traggono le conclusioni volte a diminuire l’impatto ambientale dei processi produttivi analizzati.

Per esempio? Si può valutare che l’energia impiegata per la produzione sia troppo elevata e trovare il modo per ridurla, oppure che sia l’energia consumata dal prodotto durante il suo funzionamento a dover essere abbassata, o ancora che il costo ambientale dello smaltimento sia troppo alto, che vadano ridotte le emissioni di CO2, ecc.

I risultati possono essere usati anche solo per confrontare prodotti simili e decidere su quale valga la pena puntare, per migliorare un prodotto esistente o per la creazione di un prodotto nuovo…insomma l’analisi può servire a diversi scopi; dipende, ovviamente, da quello che serve alla tua azienda in quel momento. 

etichette ecologiche - analisi LCA e EPD / eco labels - LCA analysis and EPD

Analisi LCA ed etichette EPD

Dicevamo, poco sopra, che uno dei vantaggi dell’analisi LCA è che permette di ottenere delle etichette ambientali senza il rischio di incorrere in sanzioni e mettere a repentaglio la propria brand position.

Ma per quali etichette in particolare è fondamentale l’LCA?

L’importanza delle EPD è in costante crescita e infatti sono sempre di più le aziende che decidono di ottenerle.
Perché? Proprio per i vantaggi che ti abbiamo elencato prima!

Conclusioni

L’analisi LCA, l’abbiamo visto, è ormai fondamentale in un mercato che si sta spostando sempre più (e sempre più sarà costretto a farlo) verso il green.

Ma non è così semplice: si tratta di una metodologia molto complessa che richiede tempo e inizialmente dei costi elevati (tra i quali quelli per acquistare uno dei software dedicati) e che presuppone imprescindibilmente la formazione di un personale qualificato, qualora l’azienda decidesse di svolgerla internamente.

E quindi? No, non devi desistere, e lascia perdere lo scetticismo: ormai fare business significa anche questo e rischieresti di rimanere escluso dal mercato o di incorrere in pesanti multe. Il consiglio, dunque, è di rivolgersi ad aziende esterne, specializzate in consulenze e percorsi di sostenibilità aziendale…e chissà che Nazena non diventi a breve una di queste! 😉

Se nel frattempo vuoi saperne di più:
contattaci o iscriviti alla nostra newsletter!

 

CONSULTAZIONI:

LCA: uno strumento fondamentale per la tua azienda
Alessia Sampieri
Sfridoo News, 15 luglio 2020

Life Cycle Assessment
Etichetta Ambientale, consultato in novembre 2022

EU Ecolabel
European Commission – Environment, consultato in novembre 2022

The International EPD System
EPD, consultato in novembre 2022

Dichiarazione Ambientale di Prodotto
ISPRA, consultato in novembre 2022

Discover our SAMPLE KIT, designed for architects, designers, and creatives who want to explore the potential of our sustainable material.